Prodotto Azoto Formula chimica N2 Titolo ≥ 99.9% Densità relativa (air = 1) 0.97 Aspetto gas incolore
Odore gas inodore Limiti di infiammabilità in aria Non infiammabile Altre proprietà non tossico, leggermente solubile, scarso conduttore di calore ed elettricità
Azoto nell’industria alimentare
L’azoto è un gas incolore, inodore, insapore e inerte, ma soprattutto è molto versatile tanto da rendere vantaggioso il suo utilizzo in una moltitudine di settori industriali, sia nella forma di azoto gassoso sia nella forma di azoto liquido.
Ma cos’è l’azoto e a cosa serve? Ecco un breve excursus sulle informazioni principali, le caratteristiche e in particolare gli impieghi principali di questo gas nell’industria alimentare.
Cos’è l’azoto: le caratteristiche
L’azoto è un gas che costituisce circa il 78% dell’atmosfera terrestre.
Difatti, l’azoto è un elemento essenziale per la vita e la nutrizione degli organismi, costituisce molte molecole biologiche ed è usato nei fertilizzanti per le coltivazioni.
Dove si trova l’azoto negli alimenti? Gli alimenti che contengono azoto in maniera più rilevante sono la carne (soprattutto di manzo e maiale), il pesce, le uova, i prodotti caseari, i cereali e i legumi.
A cosa serve l’azoto
A livello industriale l’azoto trova numerose applicazioni che permettono sia di rendere i processi di produzione più performanti, sia di ottenere prodotti qualitativamente migliori.
Ecco elencate le principali:
Industria alimentare Si tratta sicuramente dell’applicazione più comune, a cui è dedicato un paragrafo a in seguito.
Industria chimica L’azoto nella produzione dell’ammoniaca, è in grado di efficientare le movimentazioni di liquidi all’interno di tubature, ma soprattutto è utilizzato per inertizzare recipienti di qualsiasi natura, eliminandone il contenuto di ossigeno presente.
Industria petrolifera Per rimuovere i composti organici volatili (VOC) dai flussi di scarico, per raffreddare i fumi da camino, ma anche per migliorare il recupero e mantenere la pressione nei serbatoi di petrolio e gas.
Produzione e lavorazione dei metalli Anche in questo settore l’azoto è un alleato prezioso in grado di proteggere acciaio, rame e alluminio durante la ricottura, la cementazione e le operazioni di sinterizzazione nei forni ad alta temperatura.
Produzione del ferro Permette il raffreddamento degli elettrodi dei forni e previene l’ossidazione del ferro abbassando le temperature.
Medicina L’azoto è utilizzato per interventi di criochirurgia e dermatologia, ma anche per rendere più sicuro il trasporto di materiali biologici.
Edilizia Per trattenere la temperatura di colata delle miscele di calcestruzzo e per stabilizzare i terreni su cui è costruito.
I principali impieghi dell’azoto nell’industria alimentare
L’azoto assicura una corretta conservazione dei liquidi alimentari riducendo o eliminando la presenza di aria (e quindi di ossigeno), inibisce la proliferazione batterica, riduce gli effetti dannosi dell’umidità e protegge il sistema di conduzione da contaminazioni esterne.
Grazie a tutte queste proprietà l’azoto ha trovato vasto impiego nell’industria alimentare per preservare i cibi dalla perdita di alcune delle caratteristiche organolettiche.
Ecco i principali impieghi:
Miglioramento della shelf-life degli alimenti confezionati, prevenendone il deterioramento derivante dall’ossidazione, la formazione di muffa, la fuoriuscita di umidità e l’infestazione
Termoregolazione e raffreddamento degli alimenti nei processi industriali
Congelamento rapido (surgelazione criogenica e IQF) degli alimenti
Per il trasporto pneumatico di ingredienti e inertizzazione di serbatoi di stoccaggio di prodotti alimentari
Raffreddamento degli alimenti deperibili durante il trasporto
Confezionamento in atmosfera protettiva
Criomacinazione e criocristallizzazione degli alimenti
Deodorizzazione degli oli alimentari
Lo strippaggio (stripping): di che si tratta
Una particolare applicazione dell’azoto nel food & beverage è lo strippaggio.
In sostanza, l’azoto è in grado di rimuovere l’ossigeno eventualmente già presente nei liquidi alimentari, pratica particolarmente efficace nell’imbottigliamento del vino, ma anche per oli e grassi alimentari.
L’operazione è resa possibile da dispositivi chiamati stripper di linea, attraverso cui il gas viene disperso nel liquido sotto forma di microbolle che catturano l’ossigeno, eliminando i contaminanti volatili. Questa tecnica consente di contrastare il fenomeno di irrancidimento, di preservare l’aroma dei prodotti e di incrementare la vita commerciale degli alimenti.
Azoto liquido alimentare
Uno degli impieghi più comuni dell’azoto liquido nell’industria alimentare, classificato come additivo con il numero E941, è quello di congelare e conservare gli alimenti.
È un gas liquido alimentare che viene usato anche per ridurre la formazione di batteri negli alimenti e per evitare l’ossidazione dei prodotti. Grazie alla sua proprietà di inibire la crescita dei microrganismi, l’azoto liquido è fondamentare nella conservazione alimenti come la carne, il pesce e i prodotti da forno, preservandone la freschezza e la qualità.
Come si produce l’azoto?
L’azoto si produce tramite il processo di frazionamento dell’aria nel quale, in sintesi, l’aria viene raffreddata e compressa fino a diventare liquida, per poi essere fatta passare attraverso colonne di distillazione frazionata che separano l’azoto dall’ossigeno e da altri componenti dell’aria.
Azoto SIAD, l’efficienza dell’automazione e del servizio
Gli attuali impianti di frazionamento dell’aria SIAD hanno raggiunto un elevato livello di automazione e il loro controllo è operato tramite computer, il sistema di controllo gestisce l’intero ciclo di produzione e la successiva fase di distribuzione del prodotto fino allo stoccaggio o all’impiego.
Il nostro Gruppo è competente nella fornitura di azoto in diversi gradi di purezza:
Grado 4.7
Grado 5.0
Grado 5.5
Grado 6.0
Miscele speciali
Miscele di taratura di composizione a richiesta nell’aria sintetica.
La fornitura e il servizio di trasporto di azoto SIAD possono essere organizzati con diverse metodologie, dal trasporto in bombole, pacchi bombole o cisterne, fino alla progettazione e installazione di impianti di distribuzione gas azoto creati ad hoc per le esigenze dei nostri partner.
Inoltre, ci impegniamo ad accompagnare i nostri clienti in un percorso completo apposito, che passa dalla fornitura di attrezzature per il corretto impiego del gas in sicurezza, fino all’assistenza e alla consulenza tecnica per l’utilizzo, il trasporto e la distribuzione.
Gruppo SIAD, un secolo di storia nella produzione di gas
Tra i principali gruppi chimici italiani, SIAD è leader nella produzione e commercializzazione dell’intera gamma di gas industriali, speciali, medicinali e dei servizi connessi. L’attività si estende a settori in sinergia con quello dei gas, tra cui spiccano Wine, Food and Beverage.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie aggiuntivi
Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:
(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Automated page speed optimizations for fast site performance